. . .

Negli ultimi anni nel mercato globale degli investimenti è sempre più frequente parlare di Online trading e di piattaforme specializzate nel dare all’utente gli strumenti per operare in modo del tutto autonomo.

Pertanto il loro approccio è diverso da quello di un broker tradizionale che fornisce input e consigli.

Di seguito abbiamo voluto riassumere i principali vantaggi e svantaggi del trading online.

Vantaggi del trading online

  • Convenienza: Il primo vantaggio è senz’altro rappresentato dalla convenienza. Le commissioni sono più basse rispetto alle forme di trading tradizionale. Un broker tradizionale applica sicuramente commissioni più elevate e, se ci si deve recare personalmente in borsa a fare scambi, i costi sono sicuramente più elevati.
  • Maggiore controllo e flessibilità: Con pochi click si può avere sempre sotto controllo il proprio portafoglio. Inoltre ogni privato o professionista può avere la possibilità di fare l’application senza particolari barriere all’ingresso.
  • Tante possibilità di investimento: Nel trading online si possono trovare dei prodotti finanziari che non è possibile raggiungere attraverso i canali tradizionali.
  • Possibilità di investire sempre in ogni luogo: Il fatto di poter scaricare un’app sul proprio telefonino, implica la grande comodità che si possono eseguire scambi senza essere vincolati a farli in determinati momenti della giornata e in determinati luoghi (es. ufficio). Ciò offre anche l’opportunità di cogliere opportunità di investimento nuove.
  • Monitoraggio in tempo reale: si può monitorare l’andamento dei mercati in tempo reale e decidere di acquistare o vendere un titolo in pochi secondi.

Svantaggi del trading online

  • Rischio di investire troppo e/o troppo in fretta: il fatto di avere tutto sempre a portata di mano ha abbreviato tantissimo i tempi delle transazioni ma in questo modo si corre il rischio di farsi prendere la mano. Non bisogna commettere l’errore di trascurare l’analisi preliminare dell’operazione prima di farla.
  • Rapporto impersonale con i broker: Il broker tradizionale costruiva un rapporto basato sulla fiducia con i suoi clienti. Nonostante siano presenti delle forme di assistenza, il rapporto rimane molto più impersonale.
  • Necessità di essere connessi a internet: E’ sempre necessaria una connessione a internet ma questo rappresenta anche un piccolo svantaggio. Infatti si dipende esclusivamente da quello. Nel caso in cui ci siano problemi con la connessione non si può fare trading.
  • Possibilità di errori dovuti ad inconvenienti tecnici: Essere vincolati ad una piattaforma tecnologica comporta anche dei rischi. Per degli inconvenienti tecnici si potrebbe essere impossibilitati a chiudere o aprire una posizione quando si vorrebbe.

Infografica

infografica TradeApp

Codice per inglobare l’infografica nel tuo sito web

Consigli sull’utilizzo di TradeApp

TradeApp è una piattaforma semplicissima, con pochi click si possono svolgere un gran numero di operazioni e per questo viene apprezzata da molti trader.

E’ Importante sapere sin dal principio quanti soldi si prevedono di investire e con quale frequenza si effettueranno operazioni in modo da poter individuare il tipo di conto più adatto.

L’iscrizione a TradeApp è molto semplice: basta compilare un profilo personale con tutti i dati necessari e cominciare a familiarizzare con i mercati e con la piattaforma.